
Alberto Bertoli Due voci intorno a un fuoco
2022 - NAR International/BMG Rights Management
Ascoltare, riascoltare, preziose gemme come Certi momenti, Eppure soffia, A muso duro, significa quindi scoprire, o riscoprire, la profonda attualità, si direbbe forse la classica contemporaneità del Bertoli autore, dalle precise parole, ficcanti, schiette, poetiche (Caccia alla volpe), sempre interpretate con un piglio energico e profondamente folk rock. Il figlio segue le sue tracce, costruendo un controcanto efficace, che esalta ulteriormente il contenuto e il messaggio delle canzoni, mentre l'arrangiamento, pur rispettoso dello spirito creativo di Pierangelo, adatta il clima musicale all'estetica corrente, in una combinazione suggestiva (come in Chiama Piano).
Persino la famosissima Pescatore, che nell'originale presenta la voce di Fiorella Mannoia, viene rielaborata in modo che Alberto canti le parti della donna volgendole in terza persona, senza far perdere nulla della forza espressiva del brano; così avviene anche nell'altrettanto famosa Spunta la luna dal monte, in cui Alberto canta in sardo, sostituendosi con estrema umiltà all'indimenticabile Andrea Parodi dei Tazenda.
Chiude l'operazione Star con te, interpretata dal solo Alberto, inedita, eppure in perfetta sintonia con le altre diciassette gemme: a riprova della continuità dell'ispirazione fra padre e figlio, in un percorso costituito da esperienza, sensibilità, onestà intellettuale e desiderio di comunicare con un pubblico che non dimentica, nemmeno a distanza di decenni, l'impronta lasciata dal cantautore.