Cinema
CineVetriolo
Ultime 100 Recensioni
Woody Allen
Interiors
1978 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Terrence Malick
Hidden life - La vita nascosta
2019 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Criminali da strapazzo
2000 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Lee Chang-dong
Burning - L`amore brucia
2018 Drammatico
recensione
di Alessandro Lonardo
Woody Allen
Una commedia sexy in una notte di mezza estate
1982 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Bong Joon-ho
Parasite - NUOVI SPUNTI
2019 Drammatico
recensione
di Alessandro Lonardo
Martin Scorsese
L`ultima tentazione di Cristo
1988 Storico
recensione
di Claudio Mariani
George C. Wolfe
Ma Rainey`s Black Bottom
2020 Drammatico
recensione
di Helga Franzetti
Lee Chang-dong
Poetry
2010 Drammatico
recensione
di Alessandro Lonardo
Gianfranco Rosi
Notturno
2020 Documentario
recensione
di Paolo Ronchetti
Christian Petzold
Undine
2020 Drammatico
recensione
di Paolo Ronchetti
Woody Allen
Stardust Memories
1980 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Kim Ki-duk
Pieta` - NUOVI SPUNTI
2012 Drammatico
recensione
di Alessandro Lonardo
Ladj Ly
I Miserabili
2019 Drammatico
recensione
di Paolo Ronchetti
Chan-wook Park
Lady Vendetta
2005 Thriller
recensione
di Alessandro Lonardo
Woody Allen
Amore e guerra
1975 Comico
recensione
di Claudio Mariani
Jim Jarmusch
Solo gli amanti sopravvivono
2013 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Il dormiglione
1973 Comico
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Settembre
1987 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Jim Jarmusch
Taxisti di notte - Night on Earth
1992 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
La Fantastica Signora Maisel
The Marvelous Mrs. Maisel - stagione 3
2019 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Sam Mendes
1917
2019 Guerra
recensione
di Claudio Mariani
Waititi Taika
Jojo Rabbit
2019 Commedia
recensione
di Silvia Morganti
Ken Loach
Sorry we missed you
2019 Drammatico
recensione
di Silvia Morganti
Noah Baumbach
Storia di un matrimonio
2019 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Un giorno di pioggia a New York
2019 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Bong Joon-ho
Parasite
2019 Drammatico
recensione
di Paolo Ronchetti
Martin Scorsese
The Irishman
2019 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Bruce Springsteen, Thom Zimny
Western Stars
2019 Documentario
recensione
di Arianna Marsico
Giorgio Testi
Nick Drake – Songs in a Conversation
2019 Documentario
recensione
di Arianna Marsico
Todd Phillips
Joker
2019 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Simone Isola E Fausto Trombetta
Se c`è un aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari
2019 Documentario
recensione
di Silvia Morganti
Gurinder Chadha
Blinded by the Light
2019 Commedia
recensione
di Laura Bianchi
Quentin Tarantino
C`era una volta a... Hollywood
2019 Commedia
recensione
di Laura Bianchi
Stranger Things (netflix)
Stranger Things - stagione 3
2019 Fantastico
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere
1972 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Jim Jarmusch
I morti non muoiono - The dead don`t die
2019 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Brian Oakes
Devil at the crossroads - A story of Robert Johnson
2019 Documentario
recensione
di Helga Franzetti
La Fantastica Signora Maisel
The Marvelous Mrs. Maisel - stagione 2
2018 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Manhattan
1979 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Valerio Mieli
Ricordi?
2018 Drammatico
recensione
di Silvia Morganti
Peter Farrelly
Green Book
2018 Commedia
recensione
di Silvia Morganti
Woody Allen
Harry a pezzi
1997 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Olivier Ayache-vidal
Il professore cambia scuola
2017 Commedia
recensione
di Silvia Morganti
Joel & Ethan Coen
La ballata di Buster Scruggs
2018 Western
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Il dittatore dello stato libero di Bananas
1971 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Alfonso Cuaron
Roma
2018 Drammatico
recensione
di Paolo Ronchetti
Pawel Pawlikowski
Cold War
2018 Drammatico
recensione
di Silvia Morganti
Nanni Moretti
Santiago, Italia
2018 Documentario
recensione
di Silvia Morganti
Valerio Mastandrea
Ride
2018 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Bryan Singer, Dexter Fletcher
Bohemian Rhapsody
2018 Drammatico
recensione
di Laura Bianchi
Wolfgang Fischer
Styx
2018 Drammatico
recensione
di Silvia Morganti
Jacqui & David Morris
Nureyev
2017 Documentario
recensione
di Silvia Morganti
Jim Jarmusch
Mystery Train - Martedì notte a Memphis
1989 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
John Carroll Lynch
Lucky
2017 Drammatico
recensione
di Paolo Ronchetti
Woody Allen
Alice
1990 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Terrence Malick
La sottile linea rossa
1998 Guerra
recensione
di Claudio Mariani
Jim Jarmusch
Daunbailò
1986 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
La Fantastica Signora Maisel
The Marvelous Mrs. Maisel - stagione 1
2017 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Terrence Malick
Song to song
2017 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Ferenc Török
1945
2017 Drammatico
recensione
di Paolo Ronchetti
Love (netflix)
Love - stagione 3
2018 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
David Barnard
DISTANT SKY - NICK CAVE and THE BAD SEEDS
2018 Documentario
recensione
di Laura Bianchi
Woody Allen
Mariti e mogli
1992 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Lili Fini Zanuck
Eric Clapton: Life in 12 Bars
2017 Documentario
recensione
di Helga Franzetti
Paul Thomas Anderson
Il filo nascosto
2017 Drammatico
recensione
di Laura Bianchi
Luca Guadagnino
Chiamami col tuo nome
2017 Drammatico
recensione
di Laura Bianchi
Woody Allen
Pallottole su Broadway
1994 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Ray Donovan (showtime)
Ray Donovan - stagione 4
2016 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Luciano Ligabue
Made in Italy
2018 Commedia
recensione
di Riccardo Santangelo
Martin Mcdonagh
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
2017 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Ildikó Enyedi
Corpo e anima
2017 Drammatico
recensione
di Silvia Morganti
Woody Allen
Crimini e misfatti
1989 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Bates Motel (a&e)
Bates Motel - stagione 2
2014
recensione
di Claudio Mariani
Ray Donovan (showtime)
Ray Donovan - stagione 3
2015
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
La ruota delle meraviglie
2017 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Chris Smith
Jim & Andy: The Great Beyond
2017 Documentario
recensione
di Claudio Mariani
Stranger Things (netflix)
Stranger Things - stagione 2
2017 Fantastico
recensione
di Claudio Mariani
Denis Villeneuve
Blade runner 2049
2017 Fantascienza
recensione
di Antonio Asquino
Ritesh Batra
L’altra metà della storia
2017 Drammatico
recensione
di Silvia Morganti
Terrence Malick
I giorni del cielo
1978 Storico
recensione
di Claudio Mariani
Ray Donovan (showtime)
Ray Donovan - stagione 2
2014 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Christopher Nolan
Dunkirk
2017 Guerra
recensione
di Claudio Mariani
Terrence Malick
La rabbia giovane
1973 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Ray Donovan (showtime)
Ray Donovan - stagione 1
2013 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Vinyl
Vinyl - stagione 1
2016 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Terrence Malick
To the wonder
2012 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Terrence Malick
Knight of cups
2013 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Maren Ade
Vi presento Toni Erdmann
2016 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Love (netflix)
Love - stagione 2
2017 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Jim Jarmusch
Stranger Than Paradise - Piu` strano del paradiso
1984 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Woody Allen
Crisis in six scenes (miniserie Amazon)
2016 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Kenneth Lonergan
Manchester by the sea
2016 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Bates Motel (a&e)
Bates Motel - stagione 1
2013 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Jim Jarmusch
Permanent Vacation
1981 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Love (netflix)
Love - stagione 1
2016 Commedia
recensione
di Claudio Mariani
Paolo Virzì
La pazza gioia
2016 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Stranger Things (netflix)
Stranger Things - stagione 1
2016 Avventura
recensione
di Claudio Mariani
Danny Boyle
T2: Trainspotting
2017 Drammatico
recensione
di Claudio Mariani
Barry Jenkins
Moonlight
2016 Drammatico
recensione
di Paolo Ronchetti
Commenti Cinema
SORRY WE MISSED YOU Ken Loach
Claudio Mariani




“ Sempre la solita grande capacità di Loach di raccontare la vita per come è, questa volta con ben poche speranze... ”
JOJO RABBIT Waititi Taika
Claudio Mariani




“ Una vera piacevole sorpresa, anche nell`ambito del Mainstream, a volte ci vuole un po` di coraggio! ”
COLD WAR Pawel Pawlikowski
Claudio Mariani




“ A tratti troppo artificiale e apparentemente troppo freddo. Ma è comunque un ottimo film, appena sotto al livello di Grande cinema ”
C`ERA UNA VOLTA A... HOLLYWOOD Quentin Tarantino
Claudio Mariani




“ Film compassato di Tarantino, ma bello proprio per questo. Si perde nel finale troppo simile a Bastardi senza gloria. Ma in fondo è una sorta di grande dedica all`idealizzata Sharon Tate... ”
GREEN BOOK Peter Farrelly
Paolo Ronchetti




“ Film di rara pulizia e precisione e due attori in stato di grazia (ma da vedere con le voci originali, se no non si capisce la mostruosa bravura). Una sceneggiatura senza sbavatura e un ritmo perfetto. Cosa si vuole di più da un film? Poco o nulla. Se lo scopo del fare film è quello del racconto classico con tanto di morale splendida e appropriata questo film allora è perfetto. Se la domanda invece è: "cosa si vuole di più dal cinema" la risposta è diversa. Dal cinema desidero molto di più: qualche invenzione; qualche deviazione; qualche "Détournement". Non solo una straordinaria storia perfetta. Detto questo Green Book veramente un film bellissimo e da non perdere. ”
I MORTI NON MUOIONO - THE DEAD DON`T DIE Jim Jarmusch
Paolo Ronchetti




“ Una delle battute del secolo "Chardonnay"; Il divertimento del gatto (Jarmush) che gioca col topo(s) del luogo comune del film sui morti viventi e con il pubblico; una serie di attori e di voci uniche che sembrano fare della autocitazione straniata la loro straniante cifra stilistica. Certamente uno dei film minori di Jarmush ma comunque film leggero, divertente, autoironico e con potenti tormentoni comici che potrebbero guadagnare molto nella visione continua e compulsiva sino a farlo diventare un film, in qualche modo, di culto. Assolutamente da vedere in Versione Originale perchè non è che Waits o Iggy quando compriamo i dischi li sentiamo cantare con la voce dei loro doppiatori! Ringraziamenti finali per i Maestri Romero, Carpenter e Cronenberg. ”
RICORDI? Valerio Mieli
Claudio Mariani




“ L`ispirazione è sicuramente il Malick del "terzo periodo", dal 2010 in poi. In Italia ricorda Un Amore di Tavarelli e 10 inverni, sempre di Mieli. Un film a suo modo cupo, ma che cresce più ti allontani dalla visione ”
RIDE Valerio Mastandrea
Silvia Morganti




“ Il film porta il timbro dell`autore: il realismo si intreccia alla rappresentazione di un discorso metaforico che talvolta sorprende per efficacia e bellezza (una bomba d`acqua per nulla banale!). Il tema delle morti bianche è trattato con una eleganza sentimentale disadorna e fa i conti con l`elaborazione del dolore/lutto da parte della protagonista. Forse qualcosa non tiene. ”
GREEN BOOK Peter Farrelly
Claudio Mariani




“ Grande storia e grande Tony Lip (lo ricordate nei Soprano?). Quando il cinema è fatto bene, riesce anche a rendere piacevoli gli eccessi di retorica. Si ride e si piange. Da vedere in lingua originale per non perdere dei passaggi fondamentali. ”
ROMA Alfonso Cuaron
Silvia Morganti




“ Attraverso lo sguardo in b/n raccontare una storia come fosse un ricordo, film altamente simbolico e poetico. Tutto riconduce a temi ancestrali di vita, morte, lotta, pericolo e salvezza. La fotografia è luminosa ed evocativa. La storia trasforma potentemente i personaggi con un intreccio che si dipana in diretta. Effetto joule! ”
ROMA Alfonso Cuaron
Claudio Mariani




“ Prova importante e coraggiosa del premio Oscar Cuaron, tra realismo e soggettiva particolare, ci porta in QUEL mondo. Il Cinema è sempre più messicano. ”
SANTIAGO, ITALIA Nanni Moretti
Paolo Ronchetti




“ Si esce da Santiago commossi e confusi. Commossi per le storie, la disponibilità e la riconoscenza dei cileni e degli italiani di allora. Confusi perchèci si domanda cosa sia successo in questi quarant`anni per farci diventare gli italiani brutti che stiamo diventando. Dal punto di vista tecnico è invece straordinariamente efficace come Moretti, pur girando senza movimenti di macchina e prevalentemente con l`interlocutore seduto, sia capace di dare "movimento" alle storie narrate nel film. Le parole, i tempi del racconto e il montaggio fanno camminare lo spettatore nella storia e la storia a fianco dello spettatore. ”
CHIAMAMI COL TUO NOME Luca Guadagnino
Paolo Ronchetti




“ C`è qualcosa che non convince pienamente in questo come nel precedente A Bigger Splash di Guadagnino. Qualcosa che nel suo La Parola Amore Esiste funzionava: La direzione degli attori; La direzione degli attori italiani soprattutto. E` qualcosa che mi infastidisce e tende a vanificare il poter godere a pieno anche di questo film. Film comunque bello nella scrittura, nei personaggi, nel racconto, nella musica, nell`ambientazione e nella storia e nella fotografia. Ma se gli attori non sono filmati e diretti con la cura necessaria il castello della credulità, su cui si fonda la visione cinematografica, rischia di crollare miseramente. Ed è un peccato! ”
CORPO E ANIMA Ildikó Enyedi
Paolo Ronchetti




“ Raramente capita di vedere un film in cui i personaggi attraversano il proprio dolore e la propria ricerca di felicità con così tanta forza e intensità. Un film necessario; un film che ci lascia sbalorditi per bellezza e intensità. Uno dei capolavori visti quest`anno. ”
CHIAMAMI COL TUO NOME Luca Guadagnino
Claudio Mariani




“ Delicato...ma non troppo. Suggestivo...ma non troppo. Poetico...ma non troppo. Ma è proprio in questo "non troppo" che c`è la forza di Guadagnino e del film stesso. ”