news
Alberto Crespi Il primo settembre in libreria "Il mondo secondo John Ford" per Jimenez
***
Il mondo secondo John Ford è il tentativo, forse «folle e disperato», di raccontare la poesia di John Ford. Per provarci, Alberto Crespi ha inventato un percorso che non è cronologico, né di genere (i western e i non-western). Un percorso tematico partendo da un film: Ombre rosse, il film dove tutto è cominciato. Il film perfetto, che Orson Welles adottò come manuale vedendolo decine di volte prima di girare Quarto potere.
Crespi ha quindi preso i nove passeggeri della diligenza, e ciascuno di loro sarà lo spunto per un capitolo: parlando di Ringo/John Wayne si analizza la figura dell’eroe fordiano, parlando di Dallas/Claire Trevor scopriremo che Ford è un regista assai più “femminile” di quanto si creda, e così via.
Oltre ai nove passeggeri, in Ombre rosse ci sono altri due protagonisti. Gli indiani, ovviamente; e la Monument Valley, il paesaggio che Ford scopre in quel film e che per molti appassionati è diventato il Far West per antonomasia. Nove personaggi più due: undici capitoli per viaggiare nel mondo di John Ford, e scoprire la sua poesia.
ALBERTO CRESPI Giornalista milanese trapiantato a Roma, voce inconfondibile del programma radiofonico di RadioTre Hollywood Party, lavora al Centro Sperimentale di Cinematografia in qualità di direttore della rivista Bianco e Nero. È stato per anni critico cinematografico del quotidiano l’Unità e attualmente scrive, sempre di cinema, su la Repubblica. È autore di numerosi libri, tra cui Quante strade (Arcana, 2013), Storia d’Italia in 15 film (Laterza, 2016) e Short Cuts (Laterza, 2022).
www.jimenezedizioni.it