
Canio Loguercio Ci stiamo preparando al meglio
2020 - Squilibri
La dichiarazione ottimistica del titolo, però, non tragga in inganno; fra le cinque tracce inedite che l'album presenta, è contenuta una riflessione profonda, energica, ma realistica, venata di malinconia, sui nostri tempi e sulla natura umana. Ascoltare la traccia che dà il titolo al disco, con la presenza di Andrea Satta e Sara Jane Ceccarelli, per capire il senso del messaggio: Dopo l'inverno Nell'aria è già l'estate che verrà Ho imparato ormai Come ci si prende cura del dolore E come si fa A custodire lacrime e paure...
Coerenza e forza, per un equilibrio perfetto e instabile fra tematiche moderne e canzoni senza tempo, come i classicissimi dell'emigrazione Core 'ngrato , divenuto, nell'interpretazione 2020, un sussurro struggente in punta di chitarra, e Lacrime napulitane, qui Mia cara madre, che Loguercio interpreta con una suggestiva introduzione, in cui un gruppo di migranti legge i testi delle loro lettere alle madri, che li aspettano in Tunisia, Senegal, Ecuador, Sri Lanka, Costa d'Avorio, testi presenti nel ricco libretto che accompagna il disco, nella migliore tradizione della casa editrice Squilibri.
Proprio nel libretto, come introduzione, si può leggere uno scritto dello stesso Loguercio, che definisce le dieci tracce strane animucce, fragili e preziosi oggetti d'affezione. E non possiamo non affezionarci anche noi alle sue canzoni originali, interpretate con una voce teatrale e profonda (come in Chissà cos'è, arricchito dalla tromba di Luca De Carlo), o alle rivisitazioni di brani non inediti (come Luntano ammore, che si avvale della voce di Flo), o, ancora, alle reinterpretazioni di quelli altrui, come nella gucciniana Incontro, o nel successo di Donatella Moretti Quando vedrete il mio caro amore, in cui Loguercio duetta con Monica Demuru, e a cui il musicista dona nuovo smalto contemporaneo.
Al disco sarebbe dovuto seguire uno spettacolo teatrale; ci auguriamo che, alla fine di questo terribile periodo, il progetto si possa compiere.