Miami And The Groovers

news

Miami And The Groovers Fuori ora LOVE AND PAIN, il nuovo singolo della band riminese Miami and The Groovers

14/02/2025 di mescalina.it

#Miami And The Groovers#Italiana#Rock

Love and pain è il brano che segna il ritorno alla produzione di nuova musica della band Miami and the Groovers a distanza di 10 anni dall’album The ghost king”. Nonostante l’attività live della band non si sia mai fermata con decine di concerti ogni anno, la pubblicazione di questo singolo attesta un atteso ritorno. Qui il link all'ascolto su Spotify

Love and pain è un brano dalle forti tinte rock, guidato da una ritmica solidissima e con il tipico sound chitarristico della band, bilanciato dai contrappunti pianistici e da uno strumento come l’armonica. La canzone riassume questi anni in cui le persone, i protagonisti della canzoni hanno dovuto convivere con nuovi amori, amici persi, vite cambiate, sogni realizzati e incubi inaspettati.

Abbiamo perso la nostra fede o abbiamo perso noi stessi?” si chiede il protagonista del brano, spesso sconvolti dai cambiamenti radicali e veloci della società, che lasciano spesso spiazzati ed attoniti, ma “a volte le cose di cui abbiamo bisogno sono proprio dove sei” e la musica ed il rock and roll nello specifico, restano una delle poche certezze a cui aggrapparsi nei momenti di difficoltà.

Miami and the Groovers sono una delle rock band indipendenti più apprezzate e seguite in Italia. Fondata nel 2000 da Lorenzo Semprini, leader autore e cantante, hanno prodotto quattro album in studio (Dirty roads 2005, Merry go round 2008, Good things 2012, The Ghost King 2015), un box live cd/dvd (No way back 2013), due ep (Are you ready 2008, Biancorosso 2011), ricevendo ottime critiche ed un appassionato seguito di pubblico.

L’attività live della band conta centinaia di concerti nei maggiori club-locali-teatri italiani, diversi mini tour all’estero (Austria, Svezia, Lussemburgo, Inghilterra, Stati Uniti) e moltissime collaborazioni in studio e live con artisti come: Alejandro Escovedo, Willie Nile, Joe D’Urso, Jono Manson, Southside Johnny, Bill Toms, Elliott Murphy, Jake Clemons, Joel Guzman, Jesse Malin, Graziano Romani, Gang, Alex Valle, Edoardo Bennato, Lella Costa, Cristiano Godano, Bobo Rondelli, Guy Davis, Federico Mecozzi, Antonio Gramentieri, Commander Cody e tanti altri. Inoltre hanno partecipato a diverse edizione del Light of day americano ed europeo, condividendo il palco con artisti come Greg Trooper, Marah, John Rzeznik (Goo Goo Dolls), Steve Conte (New York Dolls), Bruce Springsteen, Brian Fallon (Gaslight Anthem), Mike Peters (Alarm), ecc.

Componenti: Lorenzo Semprini (voce, armonica, chitarra), Beppe Ardito (chitarre e cori), Marco Ferri (batteria), Alessio Raffaelli (piano, fisarmonica, organo), Mario Ingrassia (basso).

Il videoclip di Love and pain”, di cui Mescalina proporrà l'anteprima giovedì 20 febbraio, con una lunga intervista al front man Lorenzo Semprini, ha come protagonista un giovane ragazzo, interpretato da Marco Francisconi, che si ritrova a vivere un mondo in bianco e nero, alla continua ricerca di qualcosa (o qualcuno) con cui possa condividere la gioia e la responsabilità delle emozioni vere, quelle che fanno crescere.

Il suo viaggio si dipana tra discese e salite, fin quando arriva ad un concerto di una band, in quel momento unendosi alle altre persone e diventando parte di una comunità il mondo torna “a colori” e l’assolo finale del brano fa sì che le paure e le incertezze svaniscano per lasciarsi andare ad un tripudio liberatorio per poter così provare a trovare se stesso e la propria strada da percorrere.

Una metafora del momento storico a cui stiamo assistendo, in cui l’illusione dell’individualismo può far perdere la bussola alle persone, che poi possono ritrovarsi scoprendo una comunità, con cui condividere qualcosa di buono, come la musica e la celebrazione di un momento speciale come un concerto. La regia di Lorenzo Fariselli contribuisce al contrasto tra amore e dolore, con la scelta dei colori e della location, Santarcangelo di Romagna e il Cast’Oro Teatro di Rimini, rendendo il videoclip come un viaggio all’interno della testa e del cuore del protagonista.

In questi anni ci siamo dovuti confrontare con esperienze nuove come la perdita di amici e genitori, nuove storie d’amore, matrimoni, figli arrivati e cresciuti, la pandemia, nuove convenzioni sociali, minacce alle democrazia, nuovi e finti profeti, ma l’unica cosa in cui abbiamo sempre creduto e a cui ci siamo affidati è stata la musica rock, un filo invisibile per tenere annodati i rapporti umani senza scorciatoia di filtri o device che vorrebbero illuderci di poter sostituire in quel modo l’umanità nel senso più alto possibile. “Amore e dolore” sono due facce della stessa medaglia probabilmente, nessuno esce senza ferite e cicatrici da questo mondo, ne siamo consapevoli, ma vogliamo sperare che la luce abbia sempre la meglio sull’oscurità”.