Roberta Micillo

Roberta Micillo I PERCORSI DEL GUSTO NEL LAZIO - 15 itinerari esperienziali a piedi tra natura e degustazioni


Edizioni il Lupo, Collana: Le Piccole Guide del Lupo -7, 2023, 144 pagine, 15,00 euro Viaggi | Società

06/06/2023 di Roberto Codini
Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. (Italo Calvino).

A piedi vai veramente in campagna, prendi i sentieri, costeggi le rive, vedi tutto. C'è la stessa differenza che guardare un'acqua o saltarci dentro (Cesare Pavese).

Il viaggiatore più veloce è colui che va a piedi  (Henry David Thoreau).

Mangiare e camminare sono due delle attività più piacevoli dell’uomo e sono da sempre connesse, complementari e, soprattutto, necessarie. Sono anche, purtroppo, due attività seriamente compromesse dai due anni di pandemia appena conclusi, durante i quali l’isolamento ha di fatto impedito non solo ogni evento gastronomico, ma anche una condivisione con le persone più care.

L’idea di questo bel libro, I PERCORSI DEL GUSTO NEL LAZIO, è infatti nata nel 2022,  "dopo due anni in cui la pandemia ha costituito un ostacolo allo svolgimento della vita comune e ci ha spinti ad apprezzare ancora di più il benessere del camminare in luoghi aperti e circondati dalla natura”, come si legge nell’introduzione.

L’autrice, Roberta Micillo, nel 2020 ha fondato l’associazione “Percorsi Di…Vini”, con cui organizza passeggiate abbinate a degustazioni. Gli itinerari esplorati nel libro sono nel Lazio, regione ricca di paesaggi incantevoli e meta di prelibatezze gastronomiche.

Si parte dal Parco dell’Appia Antica, a Roma, e dalla splendida tenuta di Fiorano, attraversando poi il Monte Tuscolo e la Riserva di Tor Caldara a Lavinio, Anzio, dove personalmente ho trascorso parte della mia infanzia, fino ad arrivare al Circeo, Ponza, Sonnino, nella Provincia di Latina e Piglio, partita del vino cesanese, Morolo e Terelle, nella Provincia di Frosinone, al Lago di Bolsena e alla Valle dei Calanchi, nella Provincia di Viterbo, per concludere il viaggio nella Provincia di Rieti, ad Accumoli (terra devastata dal terremoto del 2016) e Poggio Mirteto.

Il libro propone passeggiate di diversa difficoltà e di diversi livelli, dai camminatori a passo lento e alle famiglie con bambini, fino agli escursionisti abituali, tutte abbinate a degustazioni di vini e piatti tipici che sarà difficile dimenticare.

La guida, perchè di una guida si tratta, anche se sotto forma di opera letteraria, è rivolta a chi vuole scoprire il territorio e le sue meraviglie (non solo gastronomiche, ma anche artistiche, culturali e religiose), e vuole farlo attraverso un percorso che è a tutti gli effetti un viaggio dell’anima.

Per questo il libro di Roberta Micillo è un libro necessario, oggi più che mai, una luce di speranza nell’epoca post-pandemica del cambiamento climatico, nella quale solo l’uomo può provare a salvare la natura, e per questo deve cominciare a camminare.