
special
Giglio Il video di Scintilla in anteprima
Un brano ironico, tra cantautorato e latin-pop, per raccontare le disavventure amorose tipiche di un trentenne gay di oggi. E non solo. Gli appuntamenti con il nuovo partner, rappresentati qui come danza di corpi e sguardi, sembrano perfetti, eppure stara' per dirgli, come al solito, che non e' scoccata la scintilla...
Oggi vi presentiamo il video di un brano agrodolce, che affronta le disavventure amorose con ironia divertita. Si tratta del video di Scintilla, singolo di Giglio, nuovo progetto del cantautore torinese Max Giglio. I suoi brani sono definiti “canzoni-diario dalle atmosfere bohémien, con tinte vintage anni ’70, indie e latine”: “Un po’ Battisti, un po’ Vanoni, un po’ pop, un po’ jazz, GIGLIO è un piccolo mondo dai toni caldi, dove utensili e soprammobili raccontano storie ed emozioni con autoironia e poesia”.In questo brano l’artista, per raccontarci il quotidiano, ci propone un cantautorato con venature “mediterranee” e di latin-pop; con una voce calda e fascinosa ci accompagna tra chitarre acustiche e synth, chitarre elettriche suadenti e ritmi ballabili.
Racconta Giglio su questo pezzo:
“Ho scritto “La Scintilla” per gioco, per cercare di dare una visione ironica delle vicissitudini sentimentali di un trentenne gay di oggi. Il testo è un compendio di situazioni vissute e frasi sentite con una certa ricorrenza, “non è scattata la scintilla” è una specie di leitmotiv.
Volevo dare al brano una sonorità latina, quasi reggaeton. Per la parte musicale, io e il mio producer Paolo Caruccio ci siamo ispirati soprattutto alla cantautrice argentina Nathy Peluso, ma anche a Rosalia e a C. Tangana”.
Champagne, candele accese, camicia fresca di bucato: nel video cantautore torinese ci conduce nel tipico scenario di un appuntamento. Gli incontri con il nuovo partner sono presentati come una danza armoniosa, tra giochi di sguardi, abbracci e acrobazie. Tutto sembra filare a meraviglia, ma il protagonista già si prepara al momento in cui l’altro, indorando la pillola con una serie di complimenti di rito (“sei fantastico, bello, alto, intelligente, carismatico…”), gli dirà che manca qualcosa: “Non è scoccata la scintilla, no”.
Il catalogo di spiegazioni, usate per mettere fine a una relazione che non decolla, comprende chi, un po' incerto, afferma che non vuole una storia importante, ma neanche "il flirt di una sera", chi invece riconosce che non si accontenta di un solo partner, chi improvvisamente si rende conto che gli manca ancora l’ex, insomma un bel menu di frasi improbabili a spegnere l'entusiasmo, un campionario variegato da riportare nel “quaderno della follia”, che si può solo prendere con filosofia.
La regia del video, come gli artwork e le foto, è di Simone Chiappinelli; la coreografia è stata preparata invece da Flavio Ferruzzi del Balletto Teatro di Torino (BTT).
Crediti
Testo e musica: Giglio
Produzione: Paolo Caruccio, Bruno Chiaffredo
Registrazione, mix e master: Paolo Caruccio presso Fractae Studio (Torino)
Label: autoproduzione.
Distribuzione: Artist First.
Edizioni: Costello’s di Simone Castello.
Biografia
Classe 1988, Max Giglio inizia a studiare il violino all’età di 6 anni. Da ragazzo scopre però che lo strumento che l’affascina di più in assoluto è la voce. Cantante eclettico, ha studiato canto lirico, canto moderno e ha anche seguito un corso di formazione professionale in Musical e Teatro Musicale a Parigi. Nel 2020 ottiene il Biennio in Canto Jazz presso il Conservatorio Paganini di Genova, dove ha potuto perfezionare le sue capacità compositive, esecutive e didattiche. Ha all’attivo due album, il primo, uscito nel 2018, intitolato Arco-íris e dedicato al cantautorato brasiliano col gruppo Progetto Sabiá, e il secondo, Cities and Lovers” – il suo vero esordio da solista in cui ha curato tutto, dalla scrittura dei brani agli arrangiamenti – uscito a gennaio 2022 per la Emme Record Label.
Contatti
YouTube
Costello's