Il cantautore Emanuele Dabbono 'sale in cattedra' alla Cattolica di Milano l'11 gennaio
06/01/2019 - News di Roberta Marle
Con Claudio Buja per parlare del mestiere di autore al Master in Comunicazione Musicale
Non è la prima volta che il cantautore Emanuele Dabbono 'sale in cattedra'. L'11 gennaio prossimo infatti, sarà ospite del docente Claudio Buja dell'Universal Music Publishing, all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L'incontro sarà dedicato al mestiere di autore nell'ambito del Master in Comunicazione Musicale. La 'lectio' diretta da Buja - che negli anni precedenti ha invitato diversi nomi della scena musicale italiana - si concentrerà su come nasce e si sviluppa una canzone, sia dal punto di vista melodico che testuale.
Dabbono racconterà anche il suo percorso musicale fino ai successi accanto a Tiziano Ferro. Una carriera ventennale che lo ha portato sui palchi più importanti d'Italia, passando per un terzo posto alla prima edizione di X Factor e diversi album, tra cui 'Totem' (2017) e l'ultimo 'Leonesse', disco live registrato a La Claque di Genova.
Nonostante l'intensa attività avviata nei primi del 2000, la notorietà di Dabbono è arrivata come autore dell'ultimo album di Tiziano Ferro, 'Il Mestiere della Vita'. Per Ferro ha scritto i singoli 'Incanto', 'Il Conforto', 'Lento/Veloce', 'Valore Assoluto', vincendo dischi d'oro e di platino.
L'abilità di scrittura di Emanuele Dabbono, varazzino doc, qualche anno fa sedusse anche l'Accademia della Musica di Genova che gli assegnò una cattedra di songwriting. Oggi un'altra riconferma: "Sono onorato di aver ricevuto l'invito di Claudio Buja e di una delle università italiane più prestigiose come la Cattolica. Cercherò di portare la mia esperienza a tutti quei giovani che vorranno intraprendere una professione nel mondo della musica", ha affermato Dabbono.
Emanuele Dabbono nel 2010 pubblicò anche un libro, 'Genova di Spalle' (Mursia). Attualmente sta promuovendo l'album live 'Leonesse' - che racchiude i brani di 20 anni di carriera - prodotto da Raffaele Abbate per l'etichetta discografica OrangeHomeRecords.