Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò, Brunella Boschetti, Davide Van De Sfroos

live report

Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò, Brunella Boschetti, Davide Van De Sfroos Samarate/ Caffe' Teatro

26/06/2023 di Laura Bianchi

Concerto del 26/06/2023

#Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò, Brunella Boschetti, Davide Van De Sfroos#Rock Internazionale#Songwriting

La data zero di uno spettacolo ha sempre un fascino particolare: gli artisti coinvolti sono emozionati, tesi, ma anche divertiti, e il pubblico è ansioso di scoprire la proposta, e di sapere come sarà la scatola infiocchettata, ricca di promesse, una volta aperta, se sarà in grado di mantenerle, se varrà la pena rivivere l'esperienza.

Il Caffé Teatro di Samarate, luogo storico per i live e il cabaret, è pronto per la data zero di uno spettacolo - reading - concerto davvero inusuale: quella che il giornalista e musicista Ezio Guaitamacchi ha messo insieme, stavolta, è un'alchimia inaspettata, curiosa, potenzialmente esplosiva. La vita di Bob Dylan raccontata attraverso le parole, le immagini, e soprattutto i suoni, è una sfida che il giornalista e musicista ha concepito e accolto in pieno, chiamando con sé la sua voce femminile storica, Brunella Boschetti Venturi, un'artista completa, chitarrista, pianista, compositrice, autrice, voce splendida, Andrea Mirò, e un cantautore che, con Dylan, ha in comune la qualità indubbia di essere fuori da ogni schema e categoria, oltre a uno stile compositivo visionario ed evocativo: Davide Van De Sfroos.

Ne esce Un uomo chiamato Bob Dylan, in cui la voce fuori campo, del narratore esperto e chiarissimo nelle spiegazioni, è quella di Guaitamacchi, anche ottimo chitarrista (acustica, weissenborn, autoharp, elettrica, dodici corde, e altre chitarre da collezione) mentre Van de Sfroos interpreta la figura di un cantautore amico di Dylan, Bob Neuwirth, e Mirò quella di Joan Baez, il punto di vista femminile delle vicende. Boschetti dà voce a tanti brani indimenticabili, da The Times are a- Changin'a All Along the Watchtower, passando per una Just Like a Woman da brividi, con harmonies che rappresentano un miracoloso intarsio fra la sua voce e quella di un'Andrea Mirò libera di comunicare la sua vena espressiva in modo totale: perfino commovente la sua resa di Not dark yet.

Parole, musica, immagini proiettate, che rappresentano la vita di Dylan, dall'infanzia ai nostri giorni, i suoi incontri (con i Beatles, Lennon, Marianne Faithfull, Brian Jones e tanti altri), le sue storie d'amore (vedi alla voce Joan Baez, appunto), ma soprattutto le sue fasi creative, dal folk ispirato da Guthrie alla svolta elettrica, al rapporto con The Band (splendido, il bis di The Weight), al Nobel, fino al Neverending Tour, che davvero non è ancora finito,  tanto che a luglio sarà proprio in Italia.

Davide van de Sfroos, dal canto suo, si cimenta non solo nella veste abituale di cantautore, ma anche di disegnatore di rapidi e intensi sketch, su cartoncini che lancia al pubblico, di attore, e di traduttore dei testi dylaniani. Infatti le canzoni che interpreta sono sempre intervallate, o concluse, da strofe in italiano, dalla resa perfetta rispetto al testo originale, come nel caso di Hurricane, quasi tutta in italiano, e interpretata con un'energia e una convinzione che lo caratterizzano per tutta la serata.

Evidentemente divertiti fra loro, quindi anche divertenti per noi, i quattro svelano a poco a poco il contenuto della confezione regalo al pubblico sempre più conquistato, e ci aggiungono un bel fiocco finale: la resa in dialetto di A Hard Rain's Gonna Fall, che diventa Un gran brutt tempuraal, canzone che, a detta di Davide, stupisce ancora per la sua profonda attualità:



Data zero come un regalo per tutti; chi può, vada a vedere Un uomo chiamato Bob Dylan. Non se ne pentirà.

Queste le prossime date, anticipate qui:

6 luglio Verona Folk - Mozzecane (VR) - Villa Cirsola
11 luglio Piacenza - Palazzo Farnese
16 luglio Lodi  - Piazzetta 
17 luglio Risorgimarche
20 luglio Serravezza (Lu)
25 luglio Castelnuovo Fogliani frazione di Alseno (PC)
Villa Sforza Fogliani (Musica in Castello)
10 agosto Montecampione (BS) - Piazzetta
8 settembre Carrara - Con-Vivere
23 settembre Milano - Teatro Filodrammatici - (Impronte)

 

SETLIST

American Pie (Mirò)

This land is your land (tutti)

Blowin' in the Wind

With God on our Side (Mirò e Boschetti)

The Times are a Changin' (Guaitamacchi, Boschetti, Mirò)

My Back Pages (tutti)

Mr. Tambourine Man (Guaitamacchi, Boschetti, Mirò)

Like a Rolling Stone (tutti)

Just Like a Woman (Guaitamacchi, Boschetti, Mirò)

All Along the Watchtower ((Guaitamacchi, Boschetti)

Hurricane (Davide Van De Sfroos)

Not Dark Yet (Mirò piano solo)

Shelter from the Storm (tutti)

 

Bis 

Un gran brutt tempuraal (Davide Van De Sfroos)

The Weight (tutti)